Linfocitosi: cosa può essere e cosa fare

La linfocitosi è una situazione che si verifica quando la quantità di linfociti, chiamati anche globuli bianchi, è superiore al normale nel sangue. La quantità di linfociti nel sangue è indicata in una parte specifica del CBC, il WBC, essendo considerata linfocitosi quando vengono controllati più di 5000 linfociti per mm³ di sangue.

È importante ricordare che questo risultato è classificato come conteggio assoluto, perché quando il risultato dell'esame appare linfociti superiori al 50% viene chiamato conteggio relativo, e questi valori possono variare a seconda del laboratorio.

I linfociti sono cellule responsabili della difesa del corpo, quindi quando vengono ingranditi di solito significa che il corpo sta reagendo ad alcuni microrganismi, come batteri, virus, ma possono anche essere aumentati quando c'è un problema nella produzione di queste cellule. Ulteriori informazioni sui linfociti.

Cos'è la linfocitosi, cause principali e cosa fare

Principali cause di linfocitosi 

La linfocitosi viene verificata mediante l'emocromo completo, più precisamente nel conteggio dei globuli bianchi, che è la parte dell'emocromo che contiene le informazioni relative ai globuli bianchi, che sono le cellule responsabili della difesa dell'organismo, come linfociti, leucociti, monociti, eosinofili e basofili.

La valutazione della quantità di linfociti circolanti deve essere valutata dall'ematologo, dal medico di base o dal medico che ha ordinato il test. L'aumento del numero di linfociti può avere diverse cause, le principali sono:

1. Mononucleosi

La mononucleosi, nota anche come malattia del bacio, è causata dal  virus Epstein-Barr che viene trasmesso dalla saliva attraverso i baci, ma anche dalla tosse, dagli starnuti o dalla condivisione di posate e bicchieri. I sintomi principali sono macchie rosse sul corpo, febbre alta, mal di testa, acqua nel collo e nelle ascelle, mal di gola, placche biancastre in bocca e stanchezza fisica. 

Poiché i linfociti agiscono a difesa dell'organismo, è normale che siano alti, ed è anche possibile verificare altri cambiamenti nell'emocromo, come la presenza di linfociti e monociti atipici, oltre a modifiche nei test biochimici, principalmente Proteina C-Reattiva, CRP.

Cosa fare: generalmente questa malattia viene eliminata naturalmente dalle cellule di difesa dell'organismo stesso e può durare dalle 4 alle 6 settimane. Tuttavia, il medico generico può prescrivere l'uso di alcuni farmaci per alleviare i sintomi come antidolorifici e antipiretici per abbassare la febbre e antinfiammatori per diminuire il dolore. Scopri come viene trattata la mononucleosi.

2. Tubercolosi

La tubercolosi è una malattia che colpisce i polmoni, passa da persona a persona ed è causata da un batterio noto come Koch bacillus (BK). Spesso la malattia rimane inattiva, ma quando è attiva provoca sintomi come tosse con sangue e catarro, sudore notturno, febbre, perdita di peso e appetito.

Oltre ai linfociti alti, il medico può anche vedere un aumento dei monociti, chiamato monocitosi, oltre a un aumento dei neutrofili. Nel caso in cui la persona presenti sintomi di tubercolosi e alterazioni suggestive dell'emocromo, il medico può richiedere un esame specifico per la tubercolosi, chiamato PPD, in cui la persona riceve una piccola iniezione della proteina presente nel batterio che causa la tubercolosi e Il risultato dipende dalle dimensioni della reazione cutanea causata da questa iniezione. Guarda come capire l'esame PPD.

Cosa fare: il trattamento deve essere stabilito dal pneumologo o dalla malattia infettiva e la persona deve essere monitorata regolarmente. Il trattamento per la tubercolosi dura circa 6 mesi e viene effettuato con antibiotici che devono essere assunti anche se i sintomi scompaiono. Perché anche in assenza di sintomi i batteri possono comunque essere presenti e se il trattamento viene interrotto, può nuovamente proliferare e portare conseguenze per la persona.

Il monitoraggio del paziente con tubercolosi deve essere effettuato con regolarità al fine di verificare se sono ancora presenti bacilli di Koch, essendo necessario che quella persona abbia l'esame dell'espettorato, essendo consigliata la raccolta di almeno 2 campioni.

3. Morbillo

Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus che colpisce principalmente i bambini fino a 1 anno di età. Questa malattia è considerata altamente contagiosa, poiché può essere facilmente trasmessa da persona a persona attraverso goccioline rilasciate con tosse e starnuti. È una malattia che attacca il sistema respiratorio, ma può diffondersi a tutto il corpo provocando sintomi come macchie rosse sulla pelle e sulla gola, occhi arrossati, tosse e febbre. Impara a riconoscere i sintomi del morbillo.

Oltre ai linfociti alti, il medico di base o il pediatra possono controllare altri cambiamenti nell'emocromo e nei test immunologici e biochimici, come l'aumento della PCR, che indica il verificarsi di un processo infettivo.

Cosa fare: dovresti consultare il tuo medico di famiglia o pediatra non appena compaiono i sintomi, perché anche se non esiste un trattamento specifico per il morbillo, il medico consiglierà farmaci che alleviano i sintomi. La vaccinazione è il modo migliore per prevenire il morbillo ed è indicata per bambini e adulti e il vaccino è disponibile gratuitamente presso i centri sanitari. 

4. Epatite

L'epatite è un'infiammazione del fegato causata da diversi tipi di virus o addirittura causata dall'uso di determinati farmaci, farmaci o dall'ingestione di tossine. I principali sintomi dell'epatite sono pelle e occhi gialli, perdita di peso e appetito, gonfiore del lato destro della pancia, urine scure e febbre. L'epatite può essere trasmessa attraverso la condivisione di aghi contaminati, rapporti sessuali non protetti, acqua e cibo contaminati con le feci e il contatto con il sangue di una persona infetta.

Poiché l'epatite è causata da virus, la sua presenza nell'organismo stimola il funzionamento del sistema immunitario, con un aumento del numero di linfociti. Oltre ai cambiamenti nei leucociti e nell'emocromo, che di solito indica l'anemia, il medico deve valutare anche la funzionalità epatica attraverso test come TGO, TGP e bilirubina, oltre a test sierologici per identificare il virus dell'epatite.

Cosa fare: il trattamento dell'epatite viene effettuato in base alla causa, tuttavia in caso di essere causato da virus, l'uso di antivirali, il riposo e una maggiore assunzione di liquidi possono essere raccomandati dall'infettologo, dall'epatologo o dal medico generico. In caso di epatite medicata, il medico dovrebbe raccomandare la sostituzione o la sospensione del farmaco responsabile del danno epatico. Conosci il trattamento per ogni tipo di epatite.

Cos'è la linfocitosi, cause principali e cosa fare

5. Leucemia linfocitica acuta 

La leucemia linfocitica acuta (LLA) è un tipo di cancro che insorge nel midollo osseo, che è l'organo responsabile della produzione delle cellule del sangue. Questo tipo di leucemia è chiamato acuto perché i linfociti recentemente fabbricati nel midollo osseo si trovano a circolare nel sangue, senza aver subito un processo di maturazione, quindi vengono chiamati linfociti immaturi.

Poiché i linfociti circolanti non sono in grado di svolgere correttamente la loro funzione, si verifica una maggiore produzione di linfociti da parte del midollo osseo nel tentativo di compensare questa carenza, che si traduce in linfocitosi, oltre ad altre alterazioni della conta ematica, come la trombocitopenia, ovvero la diminuzione della pressione sanguigna. conta piastrinica.

È il tipo di cancro più comune nell'infanzia, con molte possibilità di cura, ma può verificarsi anche negli adulti. TUTTI i sintomi sono pelle pallida, sanguinamento dal naso, lividi su braccia, gambe e occhi, acqua dal collo, inguine e ascelle, dolore alle ossa, febbre, respiro corto e debolezza.

Cosa fare: È importante consultare un pediatra o un medico di base non appena compaiono i primi segni e sintomi di leucemia, in modo che la persona possa essere indirizzata immediatamente dall'ematologo in modo che possano essere eseguiti test più specifici e la diagnosi possa essere confermata. Il più delle volte, il trattamento per TUTTI viene eseguito con chemioterapia e radioterapia e, in alcuni casi, si raccomanda il trapianto di midollo osseo. Guarda come viene eseguito il trapianto di midollo osseo.

6. Leucemia linfocitica cronica

La leucemia linfatica cronica (LLC) è un tipo di malattia maligna, o cancro, che si sviluppa nel midollo osseo. Si chiama cronico perché si possono osservare circolanti nel sangue sia linfociti maturi che immaturi. Questa malattia di solito si sviluppa lentamente, essendo i sintomi più difficili da notare.

Spesso la LLC non causa sintomi, ma possono comparire in alcuni casi, come gonfiore alle ascelle, all'inguine o al collo, sudorazione notturna, dolore nella parte sinistra della pancia causato da una milza ingrossata e febbre. È una malattia che colpisce principalmente gli anziani e le donne di età superiore ai 70 anni.  

Cosa fare: è essenziale una valutazione da parte di un medico di base e nei casi in cui la malattia è confermata, è necessario rivolgersi a un ematologo. L'ematologo confermerà la malattia attraverso altri test, inclusa la biopsia del midollo osseo. In caso di conferma della LLC, il medico indica l'inizio del trattamento, che di solito consiste in chemioterapia e trapianto di midollo osseo.  

7. Linfoma 

Il linfoma è anche un tipo di cancro che nasce da linfociti malati e può colpire qualsiasi parte del sistema linfatico, ma di solito colpisce la milza, il timo, le tonsille e le lingue. Esistono più di 40 tipi di linfomi, ma i più comuni sono il linfoma di Hodgkin e non Hodgkin, i sintomi sono molto simili tra loro come noduli al collo, inguine, clavicola, pancia e ascella, oltre a febbre, sudore di notte, perdita di peso senza causa apparente, mancanza di respiro e tosse.

Cosa fare: Con l'insorgenza dei sintomi si consiglia di rivolgersi a un medico di base che ti indirizzerà a un oncologo o ematologo che ordinerà altri esami, oltre all'emocromo, per confermare la malattia. Il trattamento sarà indicato solo dopo che il medico ha definito il grado della malattia, ma di solito vengono eseguiti chemioterapia, radioterapia e trapianto di midollo osseo.