Diagnosi di stenosi mitralica, trattamento e conseguenze

La stenosi mitralica corrisponde all'ispessimento e alla calcificazione della valvola mitrale, con conseguente restringimento dell'apertura che consente il passaggio del sangue dall'atrio al ventricolo. La valvola mitrale, nota anche come valvola bicuspide, è una struttura cardiaca che separa l'atrio sinistro dal ventricolo sinistro.

In base al grado di ispessimento e, di conseguenza, alle dimensioni dell'orifizio per il passaggio del sangue, la stenosi mitralica può essere classificata in:

  • Lieve stenosi mitralica , la cui apertura per il passaggio del sangue dall'atrio al ventricolo è compresa tra 1,5 e 4 cm;
  • Stenosi mitralica moderata , la cui apertura è compresa tra 1 e 1,5 cm;
  • Grave stenosi mitralica , la cui apertura è inferiore a 1 cm.

I sintomi di solito iniziano a comparire quando la stenosi è moderata o grave, poiché il passaggio del sangue inizia a diventare difficile, con conseguente mancanza di respiro, facile stanchezza e dolore al petto, ad esempio, che richiedono una visita dal cardiologo per la conferma la diagnosi e il trattamento sono iniziati.

Come identificare la stenosi mitralica e il trattamento

Sintomi della stenosi mitralica

La stenosi mitralica di solito non presenta sintomi, tuttavia alcuni possono svilupparsi dopo sforzi fisici, come:

  • Stanchezza facile;
  • Sensazione di mancanza di respiro, soprattutto di notte, dover dormire seduti o sdraiati;
  • Vertigini quando si alza;
  • Dolore al petto;
  • La pressione sanguigna può essere normale o ridotta;
  • Faccia rosa.

Inoltre, la persona può sentire i propri battiti e tosse con sangue se la vena oi capillari del polmone si rompono. Conosci le cause principali della tosse sanguinolenta.

Cause principali

La causa principale della stenosi mitralica è la febbre reumatica, che è una malattia causata principalmente dal batterio Streptococcus pneumoniae, che oltre a provocare infiammazioni alla gola, induce il sistema immunitario a produrre autoanticorpi, che portano a infiammazione delle articolazioni e possibilmente cambiamenti nella struttura cardiaca. Scopri come identificare e trattare la febbre reumatica.

Meno frequentemente, la stenosi mitralica è congenita, cioè nasce con il bambino, e può essere identificata da test eseguiti subito dopo la nascita. Altre cause di stenosi mitralica più rare della stenosi congenita sono: lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, malattia di Fabry, malattia di Whipple, amiloidosi e tumore cardiaco.

Come identificare la stenosi mitralica e il trattamento

Come viene fatta la diagnosi

La diagnosi viene fatta dal cardiologo attraverso l'analisi dei sintomi descritti dal paziente, oltre all'esecuzione di alcuni esami, quali radiografia toracica, elettrocardiogramma ed ecocardiogramma. Guarda a cosa serve e come viene realizzato l'ecocardiogramma.

Inoltre, nel caso di stenosi mitralica congenita, il medico può fare la diagnosi dall'auscultazione del cuore, in cui si può sentire un soffio cardiaco caratteristico della malattia. Scopri come identificare il soffio al cuore.

Come trattare

Il trattamento per la stenosi mitralica viene effettuato secondo le indicazioni del cardiologo, con dosi di farmaco personalizzate indicate in base alle necessità del paziente. Il trattamento viene solitamente effettuato con l'uso di beta-bloccanti, calcio antagonisti, diuretici e anticoagulanti, che consentono al cuore di funzionare correttamente, alleviare i sintomi e prevenire le complicanze.

Nei casi più gravi di stenosi mitralica, i cardiologi possono raccomandare un intervento chirurgico per riparare o sostituire la valvola mitrale. Informazioni sul post-operatorio e il recupero dalla chirurgia cardiaca.

Possibili complicazioni

Come con la stenosi mitralica, c'è difficoltà nel passaggio del sangue dall'atrio al ventricolo, il ventricolo sinistro viene risparmiato e rimane alle sue dimensioni normali. Tuttavia, poiché c'è un grande accumulo di sangue nell'atrio sinistro, questa cavità tende ad aumentare di dimensioni, il che può facilitare la comparsa di aritmie cardiache come la fibrillazione atriale, per esempio. In questi casi, il paziente potrebbe dover utilizzare anticoagulanti orali per ridurre il rischio di ictus. 

Inoltre, poiché l'atrio sinistro riceve sangue dal polmone, se c'è un accumulo di sangue nell'atrio sinistro, il polmone avrà difficoltà a inviare il sangue che lo raggiunge al cuore. Pertanto, il polmone finisce per accumulare molto sangue e, di conseguenza, può assorbire, provocando edema polmonare acuto. Ulteriori informazioni sull'edema polmonare acuto.