Linfociti: cosa sono e valori di riferimento

I linfociti sono un tipo di cellula di difesa dell'organismo, noto anche come globuli bianchi, che vengono prodotti in quantità maggiori quando c'è un'infezione, e sono quindi un buon indicatore dello stato di salute del paziente.

Normalmente, il numero di linfociti può essere valutato mediante analisi del sangue e quando vengono ingranditi, di solito è segno di un'infezione e, pertanto, si consiglia di consultare un medico di base per diagnosticare il problema e iniziare un trattamento appropriato.

Linfociti: cosa sono e valori di riferimento

Linfociti alterati

I normali valori di riferimento per i linfociti sono compresi tra 1000 e 5000 linfociti per mm³ di sangue, che rappresenta dal 20 al 50% nel conteggio relativo, e possono variare a seconda del laboratorio in cui viene eseguito il test. Quando i valori sono superiori o inferiori al valore di riferimento, viene caratterizzato rispettivamente un quadro di linfocitosi o linfopenia.

1. Linfociti alti

Il numero di linfociti al di sopra dei valori di riferimento è chiamato linfocitosi ed è solitamente correlato a processi infettivi. Pertanto, le cause principali dei linfociti alti sono:

  • Infezioni acute, come mononucleosi, poliomielite, morbillo, rosolia, dengue o pertosse, per esempio;
  • Infezioni croniche, come la tubercolosi, la malaria;
  • Epatite virale;
  • Ipertiroidismo;
  • Anemia perniciosa, caratterizzata da carenza di acido folico e vitamina B12;
  • Avvelenamento da benzene e metalli pesanti;
  • Diabete;
  • Obesità;
  • Allergia.

Inoltre, l'aumento del numero dei linfociti può avvenire anche a causa di situazioni fisiologiche, come donne in gravidanza e bambini piccoli, oltre a carenze nutrizionali, come vitamina C, D o carenza di calcio.

2. Linfociti bassi

Il numero di linfociti al di sotto dei valori di riferimento è chiamato linfopenia ed è solitamente correlato a situazioni che coinvolgono il midollo osseo, come ad esempio l'anemia aplastica o la leucemia. Inoltre, la linfopenia può anche essere un segno di malattie autoimmuni, in cui il corpo stesso agisce contro il sistema di difesa immunitario, come ad esempio il lupus eritematoso sistemico (LES).

La linfopenia può ancora verificarsi a causa di AIDS, terapia farmacologica immunosoppressiva o trattamento chemioterapico o radioterapico, malattie genetiche rare o essere una conseguenza di situazioni stressanti, come ad esempio il post-operatorio e il sovraccarico corporeo.

Tipi di linfociti

Esistono 2 tipi principali di linfociti nel corpo, i linfociti B, che sono cellule immature prodotte nel midollo osseo e rilasciate nel flusso sanguigno per produrre anticorpi contro batteri, virus e funghi e linfociti T, che vengono prodotti nel midollo osseo. ma poi si sviluppano nel timo fino a dividerli in 3 gruppi:

  • Linfociti T CD4: aiutano i linfociti B ad eliminare le infezioni, essendo il primo allerta del sistema immunitario. Queste sono solitamente le prime cellule ad essere colpite dal virus HIV e nei pazienti infetti l'esame del sangue indica un valore inferiore a 100 / mm³.
  • Linfociti T CD8: diminuiscono l'attività di altri tipi di linfociti e, quindi, sono aumentati nei casi di HIV;
  • Linfociti T citotossici: distruggono le cellule anormali e infettate da virus o batteri.

Tuttavia, i test del tipo di linfociti, soprattutto del tipo CD4 o CD8, devono essere sempre interpretati da un medico per valutare se esiste il rischio di avere l'HIV, ad esempio, poiché anche altre malattie possono causare lo stesso tipo di alterazioni.

Quindi, se c'è qualche dubbio sull'infezione da HIV, è consigliabile fare il test di laboratorio che cerca il virus all'interno delle cellule del corpo. Ulteriori informazioni sul test HIV.

Cosa sono i linfociti atipici?

I linfociti atipici sono linfociti che presentano una forma varia e compaiono normalmente quando sono presenti infezioni, principalmente infezioni virali, come mononucleosi, herpes, AIDS, rosolia e varicella. Oltre alla comparsa nelle infezioni virali, i linfociti atipici possono essere identificati nell'emocromo quando è presente un'infezione batterica, come la tubercolosi e la sifilide, l'infezione da protozoi, come la toxoplasmosi, quando c'è ipersensibilità ai farmaci o nelle malattie autoimmuni, come in lupus. 

Di solito, il numero di questi linfociti ritorna normale (il valore di riferimento per i linfociti atipici è 0%) quando l'agente che causa l'infezione viene eliminato.

Questi linfociti sono considerati linfociti T attivati ​​che vengono prodotti in risposta ai linfociti di tipo B infetti e svolgono le stesse funzioni dei linfociti tipici nella risposta immunitaria. I linfociti atipici sono generalmente più grandi dei linfociti normali e variano nella forma.