A ateromatose aórtica, também conhecida como doença ateromatosa da aorta, acontece quando há acúmulo de gordura e cálcio na parede da artéria aorta, interferindo no fluxo sanguíneo e de oxigênio para o organismo. Isso porque a artéria aorta é o principal vaso sanguíneo do corpo, sendo responsável por garantir a chegada de sangue para vários órgãos e tecidos.
Assim, como consequência da deposição de gordura e outros elementos na aorta, acontece uma obstrução e dificuldade para a passagem de sangue, aumentando o risco da formação de coágulos e da pessoa ter um infarto ou AVC, por exemplo.
Essa doença acontece principalmente em homens com mais de 50 anos e mulheres após a menopausa, e o tratamento varia de acordo com a gravidade da ateromatose, podendo o cardiologista indicar a realização de cirurgia para desobstruir a artéria e restaurar o fluxo de sangue para o corpo.

Sintomas de ateromatose aórtica
A ateromatose da aorta é um processo lento e progressivo que normalmente não leva ao surgimento de sinais ou sintomas, sendo descoberta apenas durante exames de rotina de sangue e de imagem. No entanto, quando a artéria encontra-se bastante obstruída, é possível que surjam alguns sintomas como:
- Dor no peito;
- Difiuldade para respirar;
- Confusão mental;
- Fraqueza;
- Alteração do ritmo e frequência cardíaca.
È importante che la persona veda il cardiologo non appena inizia a mostrare sintomi di ateromatosi aortica, soprattutto se si trova nel gruppo a rischio per lo sviluppo della malattia. Pertanto, il medico può indicare l'esecuzione di esami del sangue, elettrocardiogramma, ecografia, esame Doppler e arteriografia in modo che la diagnosi possa essere fatta e il trattamento possa essere avviato in seguito.
Chi è più a rischio
I fattori di rischio che favoriscono lo sviluppo dell'ateromatosi dell'aorta sono gli stessi di quelli legati all'aterosclerosi. Pertanto, le persone che hanno una storia familiare, che hanno la pressione alta, colesterolo o trigliceridi, diabete, hanno più di 50 anni e non praticano attività fisica, sono più a rischio di sviluppare ateromatosi dell'aorta.
È importante ricordare che normalmente questa malattia inizia a svilupparsi nei giovani adulti e peggiora nel tempo e, sebbene sia più frequente negli adulti, può comparire anche nei bambini con una storia familiare di colesterolo alto e sovrappeso.
Come viene eseguito il trattamento
Il trattamento per l'ateromatosi aortica deve essere indicato dal cardiologo in base alle condizioni di salute generali della persona e al grado di alterazione del flusso sanguigno. Pertanto, l'uso di farmaci che aiutano a controllare il colesterolo e la pressione sanguigna, oltre a modificare le abitudini alimentari, può essere indicato dal medico. Inoltre, se la persona è in sovrappeso, può essere indicato un dimagrimento per prevenire il rischio di complicanze, come trombosi e infarto.
Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario eseguire un intervento chirurgico per rimuovere le placche di grasso dall'arteria o bypassare il bypass, migliorando la circolazione sanguigna e favorendo la salute della persona. Comprendi come viene eseguito il trattamento.