La creatinofosfochinasi, nota con l'acronimo CPK o CK, è un enzima che agisce principalmente sui tessuti muscolari, cervello e cuore, e il suo dosaggio è richiesto per indagare su possibili danni a questi organi.
Il medico può ordinare questo test quando la persona arriva in ospedale con una denuncia di dolore toracico o per verificare i segni di un ictus o qualsiasi malattia che colpisce i muscoli, ad esempio.

Valori di riferimento
I valori di riferimento per la creatinofosfochinasi (CPK) sono 32 e 294 U / L per gli uomini e da 33 a 211 U / L per le donne, ma possono variare a seconda del laboratorio in cui viene eseguito il test.
Cosa serve
Il test della creatinofosfochinasi (CPK) è utile per diagnosticare malattie come infarto, insufficienza renale o polmonare, tra le altre. Questo enzima è suddiviso in tre tipi in base alla sua posizione:
- CPK 1 o BB: si trova principalmente nei polmoni e nel cervello;
- CPK 2 o MB: si trova nel muscolo cardiaco e quindi può essere utilizzato come marker di infarto, ad esempio;
- CPK 3 o MM: è presente nel tessuto muscolare e rappresenta il 95% di tutte le creatinofosfochinasi (BB e MB).
Il dosaggio di ogni tipo di CK viene effettuato con diversi metodi di laboratorio in base alle sue proprietà e secondo l'indicazione medica. Quando viene richiesta la dose di CPK per valutare l'infarto, ad esempio, la CK MB viene misurata in aggiunta ad altri marcatori cardiaci, principalmente come mioglobina e troponina.
Un valore di CK MB uguale o inferiore a 5 ng / mL è considerato normale e la sua concentrazione è generalmente elevata in caso di infarto. I livelli di CK MB aumentano solitamente da 3 a 5 ore dopo l'infarto, raggiungono un picco fino a 24 ore e il valore ritorna alla normalità tra 48 e 72 ore dopo l'infarto. Nonostante sia considerato un buon marker cardiaco, la misurazione della CK MB per la diagnosi di infarto va fatta insieme alla troponina, principalmente perché i valori di troponina tornano alla normalità circa 10 giorni dopo l'infarto, essendo, quindi, più specifici . Guarda a cosa serve il test della troponina.
Cosa significano CPK alto e basso
L'aumento della concentrazione dell'enzima creatinofosfochinasi può indicare:
CPK elevato | CPK basso | |
CPK BB | Infarto, ictus, tumore al cervello, convulsioni, insufficienza polmonare | - |
CPK MB | Infiammazione cardiaca, lesione toracica, scossa elettrica, in caso di defibrillazione cardiaca, intervento chirurgico al cuore | - |
MM CPK | Lesioni da schiacciamento, esercizio fisico intenso, lunga immobilizzazione, uso di droghe illecite, infiammazione nel corpo, distrofia muscolare, dopo l'elettromiografia | Perdita di massa muscolare, cachessia e malnutrizione |
CPK TOTALE | Assunzione eccessiva di bevande alcoliche a causa dell'uso di farmaci come amfotericina B, clofibrato, etanolo, carbenoxolone, alotano e succinilcolina somministrati insieme, avvelenamento da barbiturici | - |
Per eseguire il dosaggio CPK, il digiuno non è obbligatorio e può o non può essere raccomandato dal medico, tuttavia è importante evitare di eseguire esercizi fisici faticosi per almeno 2 giorni prima di eseguire l'esame, poiché questo enzima può essere elevato dopo l'esercizio a causa di la sua produzione da parte dei muscoli, oltre alla sospensione di farmaci, come ad esempio Amfotericina B e Clofibrato, in quanto possono interferire con il risultato del test.
Se l'esame è richiesto allo scopo di diagnosticare l'attacco cardiaco, si consiglia di valutare la relazione tra CPK MB e CPK utilizzando la seguente formula: 100% x (CK MB / CK totale). Se il risultato di questa relazione è maggiore del 6%, è indicativo di lesioni al muscolo cardiaco, ma se è inferiore al 6%, è un segno di lesioni al muscolo scheletrico e il medico dovrebbe indagare sulla causa.