La Moringa, chiamata anche albero della vita o canniccio bianco, è una pianta medicinale che ha una grande quantità di vitamine e minerali, come ferro, carotenoidi, quercetina, vitamina C, tra gli altri, che forniscono maggiori effetti antiossidanti e antinfiammatori.
Per questo motivo, questa pianta è stata utilizzata per trattare alcune malattie respiratorie, ridurre l'ansia, perdere peso e persino controllare la concentrazione di glucosio nel sangue nelle persone diabetiche. Tuttavia, ci sono ancora pochi studi che dimostrano tutti i suoi benefici e che descrivono le dosi minime, nonché la loro sicurezza per l'uso umano.
Il nome scientifico della moringa è Moringa oleifera e, generalmente, la sua parte più utilizzata è la foglia. Nel 2019 Anvisa ha vietato la vendita di qualsiasi prodotto contenente questa pianta, proprio perché ritiene che siano pochi gli studi che dimostrano le dosi efficaci e la sicurezza della pianta per la salute.

Possibili benefici della moringa
Secondo alcuni studi scientifici, la moringa sembra essere efficace per:
- Aumentare la capacità respiratoria , aiutando a combattere malattie come l'asma;
- Prevenire il diabete , in quanto possiede proprietà che aiutano a regolare lo stress ossidativo, che riduce i livelli di zucchero nel sangue, proteggendo le cellule;
- Protegge il cuore , poiché previene l'assorbimento del colesterolo a livello intestinale e la formazione di placche di grasso nelle arterie, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari;
- Regola la pressione sanguigna , poiché migliora la circolazione sanguigna grazie al suo effetto vasodilatatore;
- Aiuta nella perdita di peso , poiché ha fibre e proteine che aiutano ad aumentare la sensazione di sazietà;
- Prevenire e combattere l'anemia , poiché le sue foglie contengono una grande quantità di ferro (105 mg per 100 g di foglia), favorendo la formazione dei globuli rossi;
- Aumenta le difese dell'organismo , poiché è costituito da sostanze, come vitamina C, polifenoli e beta-carotene, che rafforzano il sistema immunitario;
- Hanno effetti analgesici e antinfiammatori dovuti alla presenza di isotiocianati, quercetina e acido clorogenico, sostanze che aiutano a diminuire il processo infiammatorio, alleviando i sintomi di reumatismi e infiammazioni della prostata, ad esempio;
- Protegge e idrata la pelle grazie alla grande quantità di vitamine B, C, E e A che possiede, favorendo così la cicatrizzazione della pelle;
- Migliora la salute dell'apparato digerente , poiché previene e aiuta nel trattamento delle ulcere gastriche, oltre ad aiutare a combattere la stitichezza dovuta alla sua grande quantità di fibre;
- Aiuta a curare le emorroidi , poiché ha un effetto vasodilatatore, stimolando la circolazione sanguigna;
- Migliora la vista , poiché è costituito da beta-carotene, che è un componente precursore della vitamina A, che, tra le altre funzioni, è responsabile del mantenimento della salute della vista;
- Aiutando a diminuire gli effetti della menopausa , poiché aiuta a controllare i livelli di infiammazione e stress ossidativo durante questo periodo, rendendo stabile la concentrazione degli ormoni durante la menopausa. Impara a identificare i sintomi della menopausa.
Tuttavia, nella maggior parte delle indagini condotte con la moringa, le dosi sicure e gli effetti collaterali non sono noti, soprattutto a lungo termine. Pertanto, se si sceglie di utilizzare questa pianta, è importante avere la guida di un medico o altro professionista della salute specializzato nell'uso di piante medicinali.
Proprietà della Moringa
Le possibili proprietà della moringa includono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, analgesiche, antidiabetiche, vasodilatatrici, anticolinergiche, antireumatiche e cicatrizzanti.

Tè alla Moringa
Il tè di Moringa non include l'elenco delle piante approvate da Anvisa per il consumo e, quindi, dovrebbe essere evitato fino a quando ulteriori studi non dimostreranno l'efficacia e la sicurezza della pianta.
Tuttavia, gli esperti indicano che le persone che hanno l'abitudine di usare questa pianta e non desiderano smettere di usarla, dovrebbero consumare solo 2 tazze o 500 ml di questo tè al giorno, poiché si tratta di quantità che non sembrano rappresentare un rischio per la salute .
Altre forme di consumo
Oltre al tè, la moringa si può trovare anche sotto forma di capsule, semi o polvere. Tuttavia, questi moduli sono anche vietati per la vendita nel territorio brasiliano e non devono essere utilizzati.
Effetti collaterali e controindicazioni
Il consumo di moringa può provocare alcuni effetti collaterali, come nausea, vomito e diarrea. Si consiglia di evitare di consumare la radice ed i suoi estratti, senza una guida professionale, in quanto contengono sostanze tossiche che, se utilizzate in concentrazioni eccessive, possono provocare paralisi e possono portare anche alla morte.
L'assunzione di Moringa è sconsigliata alle donne incinte e ai neonati, poiché questa pianta medicinale può interferire sia in gravidanza che nella produzione di latte materno. Sapere quali tè la donna incinta può e non può prendere.
Composizione nutrizionale
La tabella seguente indica la composizione nutrizionale per ogni 100 g di moringa in polvere:
Componenti | 100 g di moringa |
Energia | 500 kcal |
Proteina | 33,33 g |
Carboidrati | 66,67 g |
Fibre | 33,3 g |
Sodio | 233 mg |
calcio | 2667 mg |
Ferro | 6 mg |
Vitamina C | 40 mg |
Vitamina A | 2 mg |